Scarica la guida al vaccino anti HPV in formato PDF
L’Associazione Italiana Oncologia Medica ha pubblicato una chiara e utile guida di approfondimento sui Papillomavirus (HPV), virus che si trasmettono prevalentemente per via sessuale e che possono essere collegati all’insorgenza di vari tipi di tumori e infezioni.
Nella guida, distribuita in tutte le Oncologie e nelle farmacie, viene sottolineata l’importanza della diagnosi precoce per individuare l’infezione ed eventuali lesioni precancerose, così da poterle efficacemente trattare prima che la malattia si sviluppi, e soprattutto dei piani vaccinali, i più efficaci strumenti di prevenzione primaria contro l’azione dannosa del virus.
L’HPV è la causa principale del tumore al collo dell’utero nella donna, ma è altrettanto pericoloso per gli uomini (per i quali non esistono al momento programmi di screening adeguati) presentando un rischio cinque volte superiore di infettarsi rispetto al sesso femminile e facendo registrare un terzo del totale delle infezioni.
Ecco perché la vaccinazione anti HPV è indicata per entrambi i sessi permettendo di “giocare d’anticipo” contro neoplasie che possono svilupparsi in diverse parti del corpo: vagina, vulva, ano, pene e orofaringe.
L’Italia è stato il primo Paese in Europa a stabilire la gratuità della vaccinazione anti-HPV e ad assicurarne, contestualmente, la commercializzazione e la rimborsabilità nell’ambito di un programma nazionale.
Tutte le Regioni hanno avviato i piani di vaccinazione dal 2008, destinati alle dodicenni tramite i servizi vaccinali del Servizio Sanitario Nazionale.
Ad oggi Liguria, Puglia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Calabria, Molise e in Sardegna le Asl di Sassari e Olbia hanno esteso l’offerta gratuita e attiva ai maschi nel dodicesimo anno di vita.