Istituzionali

Nuova iniziativa formativa per i pazienti europei, dedicata alla ricerca e allo sviluppo dei farmaci

“Una vera e propria rivoluzione paziente-centrica”

Clicca qui per leggere la notizia sul sito ufficiale AIFA

L’European Patients’ Academy (EUPATI) ha reso disponibile per i pazienti la “Cassetta degli attrezzi”, un toolbox dedicato alla ricerca e allo sviluppo in ambito farmaceutico.

All’EUPATI Patient Expert Training Course, si aggiunge così un altro core product, una risorsa formativa completa a disposizione di gruppi e rappresentanti di pazienti, in grado di fornire informazioni esaurienti, obiettive e scientificamente affidabili sullo sviluppo dei farmaci.

Nello specifico, tra gli oltre 3000 contenuti, disponibili in sette lingue, si possono facilmente reperire informazioni e materiale didattico in materia di ricerca, sperimentazione clinica, qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali, senza trascurare gli aspetti regolatori e quelli relativi alle attività di Health Technology Assessment (HTA).

Tale strumento consentirà agli utenti di acquisire la conoscenza necessaria per contribuire in modo significativo allo sviluppo dei farmaci, favorendo così l’empowerment dei pazienti. Fornire ai pazienti e ai loro familiari opportunità di formazione certificata e informazioni scientificamente valide in materia di ricerca e sviluppo di farmaci e terapie innovative, al fine di coinvolgerli pienamente nelle attività regolatorie, è infatti obiettivo prioritario per EUPATI, l’Accademia nata da un’iniziativa dell’IMI (Innovative Medicines Initiative) e sostenuta anche dall’AIFA.

L’Agenzia Italiana del Farmaco riconosce l’importante ruolo dei pazienti e dei loro familiari anche in ambito regolatorio – afferma il Presidente dell’AIFA, Mario Melazzini, – e per questo ritiene fondamentale renderli parte integrante del sistema informandoli su tutti gli aspetti che possono contribuire a migliorare le scelte in campo sanitario”.

La “Cassetta degli attrezzi” è pensata per agevolare il compimento di quella che il Direttore dell’AIFA, Luca Pani ha recentemente definito, nell’ambito del secondo meeting del Board scientifico dell’EUPATI National Platform, “una vera e propria rivoluzione paziente-centrica al fine di favorire l’educazione del paziente per facilitarne la partecipazione nei percorsi di sperimentazione, sviluppo e monitoraggio dei farmaci”.