• Home
  • Area Soci
  • Contatta la segreteria
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

AIOM

  • CHI SIAMO
    • Benvenuto del Presidente
    • Presentazione attività e società
    • Statuto
    • Regolamenti
    • Qualità
    • Struttura AIOM
      • Soci Fondatori
      • Past President
      • Consiglio Direttivo Nazionale
      • Sezioni Regionali AIOM
      • Working Group AIOM Giovani
      • Working Group AIOM Nursing
      • Working Group AIOM Coordinatori di ricerca clinica
    • Procedure e Moduli
    • Come aiutarci
    • Bilancio
  • ISCRIZIONE
    • Diventa un nuovo socio
    • Rinnova la tua iscrizione
  • LINEE GUIDA
  • RACCOMANDAZIONI
  • NUMERI DEL CANCRO
  • STUDI CLINICI
  • AGENDA
    • Congresso Nazionale AIOM
    • Eventi nazionali AIOM
    • Eventi regionali AIOM
    • Eventi patrocinati AIOM
    • Altri eventi
    • Virtual Meeting

RACCOMANDAZIONI

Raccomandazioni & Position Paper

Raccomandazioni “Oncologia di genere”

16 Ott 2023
Raccomandazioni & Position Paper

Raccomandazioni sulla comunicazione

16 Ott 2023
Raccomandazioni & Position Paper

Raccomandazioni sull’uso della vaccinazione anti...

23 Mag 2023

PUBBLICAZIONI

Documenti Scientifici

Libro Bianco 2023 – XIII edizione

10 Nov 2023
Documenti Scientifici

TERAPIA con RADIOLIGANDI: 50 DOMANDE 50 RISPOSTE

12 Nov 2023
Documenti Scientifici

Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia

14 Mar 2023
Pubblicazioni AIOM su Riviste Scientifiche

Comunicati Stampa AIOM

Bando “Trento per l’Oncologia” per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’area oncologica

27 Nov 2023

AIOM: MASSIMO DI MAIO PRESIDENTE ELETTO DEGLI ONCOLOGI. DA OGGI FRANCESCO PERRONE NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE

13 Nov 2023

MESOTELIOMA: CON L’IMMUNOTERAPIA IL 25% DEI PAZIENTI È VIVO A 3 ANNI. AIOM, LA RICERCA ITALIANA INDIPENDENTE APRE UNA NUOVA VIA

12 Nov 2023

TUMORI: “RADIOLIGANDI DISPONIBILI SOLO IN 30 CENTRI IN ITALIA. FONDAMENTALI I TEAM MULTIDISCIPLINARI, MA SIANO REGOLAMENTATI”

12 Nov 2023

TUMORI: IN ITALIA IL 40% DEGLI STUDI CLINICI RIGUARDA L’ONCOLOGIA DIMINUISCONO LE SPERIMENTAZIONI ACCADEMICHE NO PROFIT, -7% IN UN SOLO ANNO E TREND DI ULTERIORE RIDUZIONE

11 Nov 2023

TUMORE DEL SENO, IN ITALIA 37MILA DONNE VIVONO CON MALATTIA METASTATICA, AIOM: “LA BIOPSIA LIQUIDA DOVREBBE ENTRARE NELLA PRATICA CLINICA ORDINARIA”

11 Nov 2023

CANCRO: IL 20% DEI MALATI NON PARLA MAI DI VACCINAZIONI CON L’ONCOLOGO E SULL’ANTI-HERPES ZOSTER SOLO 1 PAZIENTE SU 10 SA CHE E’ RACCOMANDATO

11 Nov 2023

TUMORE DEL SENO: “IN ITALIA OGNI ANNO 6000 CASI PER L’ABUSO DI ALCOL ETANOLO PIÙ TOSSICO PER LE DONNE, MA POCHE CONOSCONO IL RISCHIO”

10 Nov 2023

FOCUS: relazioni disponibili

Neoplasie del colon retto

11 Lug 2023

Supportive care & quality of life

30 Giu 2023

2023 News in Oncology from USA to Italy

22 Giu 2023

Driver clinici e molecolari nella scelta della corretta strategia terapeutica

26 Mag 2023

2023 Cancer Research: from Orlando to Palermo

05 Mag 2023

ONCOGENETICA: nuove implicazioni cliniche, aspetti psicologici e bioetici

24 Mar 2023

News dalle Istituzioni

Istituzionali

Olaparib non rimborsabile nel carcinoma del pancreas

19 Gen 2023
Istituzionali

Linee di indirizzo sull’attività fisica: Accordo Stato...

27 Gen 2022

Programmi Expanded Access attivi in Italia

31 Dic 2021

CTS AIFA nega inserimento di pembrolizumab e dell’associazione nivolumab + ipilimumab nelle liste 648

14 Gen 2021

Comunicazione EMA sui medicinali contenenti fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina

23 Mar 2020

COVID19: misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA

12 Mar 2020

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’utilizzo del regorafenib in pazienti con recidiva di glioblastoma

10 Gen 2020

Aggiornamento Scientifico per gli Oncologi

A Phase 3, Randomized study of atezolizumab plus bevacizumab and chemotherapy in patients with EGFR or ALK mutated in non-small cell lung cancer (ATTLAS, KCSG-LU19-04)

28 Nov 2023

Sotorasib plus Panitumumab in Refractory Colorectal Cancer with Mutated KRAS G12C

21 Nov 2023

Trends and Characteristics of Potentially Preventable Emergency Department Visits Among Patients With Cancer in the US

14 Nov 2023

Opioid-induced Neurotoxicity in Patients with Cancer Pain

31 Ott 2023

Fruquintinib versus placebo in patients with refractory metastatic colorectal cancer (FRESCO-2): an international, multicentre, randomised, double-blind, phase 3 study

17 Ott 2023
Altri

Ricerca argomenti per TAG

#AIOM23 aiomnews carcinoma ovarico carcinoma prostatico cardioncologia colangiocarcinoma covid-19 fromusatoitaly21 melanoma metodologia e aggiornamento Linee Guida neoplasia mammella neoplasie polmone neoplasie stomaco neoplasie utero numeri del cancro Oncology nursing paziente anziano speciale test genomici tumore polmone tumori colon retto tumori esofago tumori rene
Seleziona uno o piu tag

Entra nell'area riservata

I FARMACI AGNOSTICI E IL NUOVO MODELLO DI ONCOLOGIA DI PRECISIONE
WATSON

Gli eventi AIOM

<<
Dicembre 2023
>>
LMMGVSD
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
  • 2023_fondazione-aiom_box_aiom.it_.jpg
AIOM WORKING GROUP INFERMIERI
AIOM WORKING GROUP CRC
  • test-biomolecolari-banner.jpg
  • logo-LibroBianco_smal.jpg
Valuta l'esperienza di navigazione e i contenuti offerti dal sito AIOM

Ricerca per Categoria

  • Articoli Scientifici
  • Documenti Scientifici
  • Istituzionali
  • Linee guida
  • Notiziario AIOM
  • Raccomandazioni & Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Struttura AIOM

AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA di Oncologia Medica (AIOM) fondata nel 1973 a Milano ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo e all’innovazione di tutti i settori dell’oncologia: prevenzione, caratterizzazione molecolare, cure personalizzate, strategia diagnostico-terapeutica multidisciplinare, umanizzazione, continuità di cure.

Leggi il testo di benvenuto del presidente

Sede

Via Enrico Nöe, 23 – 20133 – Milano

Tel. +39 02 70630279

aiom.presidente@aiom.it
aiom.segretario@aiom.it

Per tutte le informazioni relative agli eventi AIOM è possibile contattare la segreteria organizzativa AIOM Servizi: info@aiomservizi.it
02 26683129 / 06 69366585

Seguici sui social network

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • linkedin

© AIOM Tutti i diritti riservati. P. I. 11957150151 © AIOM All rights reserved. P. I. 11957150151

  • Home
  • Certificazione di Qualità
  • Termini legali
  • Privacy & Cookie

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookies, cliccando "RIFIUTA" acconsenti solo all'uso dei cookie necessari. 

Panoramica privacy
AIOM

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.

Cookie Policy

Privacy & Cookie | AIOM