Articoli Scientifici

High tumor mutation burden fails to predict immune checkpoint blockade response across all cancer types

Su Annals of Oncology sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio condotto dal MD Anderson Cancer Center (Università del Texas, Houston), volto ad valutare il ruolo del Tumor Mutational Burden (TMB) come biomarcatore predittivo di risposta ad un trattamento con immune checkpoint inhibitors (ICIs) in vari istotipi tumorali. Il razionale dello studio nasce dalla correlazione significativa tra TMB e risposta al trattamento con ICI, già emersa da alcuni studi eseguiti nel setting avanzato di alcuni tumori particolarmente immunogenici e dalla recente approvazione FDA dell’anti-PD-1 pembrolizumab in pazienti con elevato TMB (cut-off ≥ 10 mutazioni/megabase).
Gli autori hanno preso in considerazione i dati di oltre 10.000 pazienti affetti da 31 diversi istotipi inclusi in The Cancer Genome Atlas (TCGA), dividendoli in due coorti sulla base della correlazione tra carico neoantigenico e livelli intratumorali di linfociti CD8+. I ricercatori hanno riportato una risposta obiettiva del 39,8% in tutti quei tumori con elevato TMB che presentassero una diretta correlazione con l’infiltrato linfocitario (melanoma, polmone, vescica), mostrando altresì un tasso di risposta obiettiva solo del 15,3% in quei tumori in assenza di tale correlazione (glioma, prostata, mammella).
I risultati di questo studio sembrano dunque suggerire che lo status del TMB non debba essere adottato universalmente per la predizione della risposta all’immunoterapia in tutti gli istotipi tumorali. Sebbene un elevato TMB sembri correlare con la risposta immuno-mediata solo in quelle neoplasie con un carico neoantigenico associato ad elevati livelli di infiltrato linfocitario CD8+, molto rimane ancora da validare prospetticamente per armonizzare ed implementare questo biomarcatore in pratica clinica.


D J McGrail, P G Pilié, N U Rashid, L Voorwerk, M Slagter, M Kok, E Jonasch, M Khasraw, A B Heimberger, B Lim, N T Ueno, J K Litton, R Ferrarotto, J T Chang, S L Moulder, S-Y Lin

Annals of Oncology, 2021 May

Link all’abstract

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2021 The Authors. Published by Elsevier Ltd.. All rights reserved.

Panoramica privacy
AIOM

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.